“Menti vivaci” è la rubrica dei ragazzə del Fermi nella quale tuttə possono far emergere il proprio essere, le proprie passioni e i propri talenti artistici. Vengono promosse storie, disegni, poesie e tante altre forme di espressione direttamente dalla Redazione di MyFermi, ma non solo: il contributo di chiunque frequenti la nostra scuola è fondamentale e ben accetto.
-
ODE AL FERMI
“Sii ciò che sei sempre stato e continua ad esserlo”
-
LAGGIÙ LA GENTE NON SA
“Mi porta sempre più in alto, forse il paradiso?”
-
ESTRANEI NEL MONDO
Una promessa, seppur vaga, rimane per sempre scolpita nell’anima
-
IL MANZONI E LA FOLLA FOLLE
Continua il fumetto che ribalterà completamente la vostra impressione su Manzoni.
-
LA MONACA DI MONZA, UN FIORE
“La signora è una monaca, ma non una monaca come tutte le altre” (cap. IX de “I promessi sposi”)
-
SIAMO FARFALLE
Avevamo le ali bucate, per noi non c’era più via di fuga.
-
PAROLE INSABBIATE
“Lasciami andare, ti prego, abbiamo solo questo conto in sospeso.”
-
RESPIRA
Corri e non smettere, altrimenti rimarrai fermo nel tempo
-
HO VOGLIA DI CASA
Abbiamo tutti un luogo sicuro? Una casa?
-
VITE SENZA VOLTO
La redazione Menti Vivaci per la settimana della legalità ha deciso di mostrare come con un atto semplice si possa contribuire alla lotta contro la Mafia. Il nostro obiettivo oggi è quello di dare voce ad alcune di quelle 1000 e oltre persone che si sono trovate ad essere ingiustamente vittime di mafia.
-
PROFUMO DI CASA
Fiori, torta, caffè, fragranze.
-
PRIMA O POI
Una poesia sulla parità di genere sul lavoro
-
VANDALIZZARE L’ARTE
Vandalizzare l’arte significa distruggerla o contribuire all’opera stessa?
-
SOLO VIBRAZIONI (OPPURE NO)
Che cos’è il suono?
-
BEATRICE DEI MIEI PENSIERI
Pensare molto è Non credo esista altro Sí, certo poi ti Ieri è stato davvero Fossimo soli al mondo tu non vorresti Hai mai imparato a Giuro è bello sapere che Ci sarà mai un modo di
-
SFUMATURE DI UN SOGNO D’AMORE
Sto sognando ad occhi aperti o è tutto vero? Dammi un pizzicotto, non ci credo.
-
14
E io rido, sorrido e non smetto di appassire.
-
CARNEVALE
“Questo carnevale sembra essere infinito”
-
LA FILOSOFIA DELLA SIGARETTA
“Hai mai romanticizzato l’atto del fumare? A me è capitato, vorrei raccontartelo”
-
NOMI PARI O DISPARI
Anche lui è un tipo strano, pensa che l’altra volta mi ha chiesto se il tuo nome è pari o dispari
-
IRIDE
Negli occhi della gente
-
L’UMANO DISUMANO
Urla che riecheggiano squarciando il silenzio… I rumori dei ricordi, nebbia costante e fitta che non si diraderà mai…
-
VI ÄR BARA ÖGONBLICK
Noi.
-
RIFLESSI AL CREPUSCOLO
I riflessi sono come gli specchi, ci costringono a guardare quello che hanno davanti, talvolta anche noi stessi, così come la natura, raddoppiandola e portandoci ad osservare la sua maestosità anche da un’altra prospettiva. Ci insegnano che si può guardare la realtà anche da un’altra prospettiva e che è possibile prendere una strada diversa da quella che avevamo pensato in origine, per diventare noi stessi.
-
L’IPOCRISIA DELLO SPECCHIO
Tutti i giorni ci confrontiamo con il riflesso della nostra immagine pensando che guardarci allo specchio ci aiuti a definire ciò che gli altri vedono
-
IL MANZONI: LA LINGUA ITALIANA
Manzoni parla del ruolo di una lingua unica all’interno di uno stato, aiutandosi con qualche esempio dall’esito inaspettato…
-
SOLO UN FUOCO
Eppure siamo fermi.
-
LA BOCCA
Non capisco perché così tante persone abbiano paura del buio. Non vedete che vi è stato dato per proteggervi?
-
SONO A CASA?
Tutti crediamo di avere un luogo sicuro e confortante dove rifugiarsi in qualsiasi momento. E se fosse proprio quel luogo, cosi dolce e innocente a prima vista, a farci del male?
-
MI SENTI?
Note e parole, suoni da ascoltare e leggere
-
DUE QUADRI PRENDONO VITA
Vi siete mai incantati davanti a qualcosa per voi straordinario, che il resto dei passanti ignorava completamente? Avete mai osservato qualcosa che vi colpiva nel profondo chiedendovi se anche il resto del mondo percepisse le vostre stesse emozioni?
-
LA FRETTA
La fretta è costante, è di routine, ma nessuno fa davvero qualcosa per fermarla o per evitare di conviverci.
-
INTERVISTA IMPOSSIBILE A CARLO MAGNO
Un’imperdibile intervista a nientepopodimeno che Carlo Magno scritta da Nicola Magnani della classe II BIN
-
ULISSE MINACCIATO CON POSATE DA TAVOLA *INASPETTATO*
Continuano le rivelazioni scioccanti sui grandi classici letterari: il protagonista di oggi è Ulisse, l’eroe epico noto per il suo amore incondizionato per le crociere.
-
LA BELLEZZA
“Perché ci aggrappiamo tanto alla vita se siamo circondati dall’efferatezza?”
-
GUERRA DI TROIA: TRA CARNEVALE, SCOOBY-DOO E ROCK ‘N ROLL
Il povero Omero non riuscì mai a essere compreso a pieno dai suoi lettori. Per millenni le sue fantasiose storielle sono state interpretate erroneamente, ma grazie ad approfonditi studi siamo oggi in grado di presentarvi la loro vera chiave di lettura. A grande richiesta ecco dunque in esclusiva sul blog MyFermi la corretta versione di una delle più grandi fiabe della buonanotte: l’Iliade.
-
LA SETTIMANA DELLA POESIA
Raccolta di composizioni poetiche dalle classi di informatica, che si destreggiano tra big data e primavera
-
LE INCREDIBILI DOTI ZEN DI CARLO V D’ASBURGO
L’imperatore Carlo V d’Asburgo aveva un sogno: realizzare la pace nel mondo. Chi, meglio di un maestro zen, poteva occuparsi di una simile impresa? Ripercorriamo in questo articolo le tappe principali dell’entusiasmante vita dell’imperatore hippie più famoso della storia.
-
NUVOLE BIANCHE
“Abbiamo ballato, ricordi? Sotto il sole di un venerdì, su una collina coltivata, tra le patate ed il grano. Ballavamo perché eri felice, semplicemente per questo. E forse, solo questo serve.”
-
L’AMORE DI DANTE PER LE PIADINE ROMAGNOLE
Dante mangiava piadine e teneva un diario segreto la cui esistenza è rimasta nascosta all’intera umanità per troppo tempo. Quali saranno stati i pensieri più profondi e intimi del celeberrimo Poeta? E soprattutto, che piadine alimentavano la sua vena creativa?
-
POMPEO E GIULIETTO: IL NUOVO FILM CANDIDATO AGLI OSCAR!
Spopola tra le multisale romane la nuova tragedia che vede come protagonisti i pluripremiati attori Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno. “Pompeo e Giulietto” è uno dei capolavori della tradizione romana. Un’appassionante storia piena di colpi di scena che tiene gli spettatori incollati allo schermo, un intreccio di amicizie, alleanze e omicidi assolutamente da non perdere
-
IL TORMENTO
Racconto di Miriam Brunelli basato sulla tragica storia di Chiara Gualzetti, uccisa da un suo amico e coetaneo, che ammise l’omicidio tramite messaggio ad un’altra ragazza, narratrice e personaggio principale di questa storia.
-
IL MIO NOME È SARAH
Avete mai provato ad immedesimarvi in una vicenda di cronaca nera? Questo testo, ispirato alla vicenda londinese di Sarah Everard, ve ne darà opportunità.
-
FILIPPO BRUNELLESCHI E LE SUE MANIE DI PROTAGONISMO
Se ti sei trovato in questo misterioso angolo del blog, vuol dire che non hai davvero niente di meglio da fare. Oggi parleremo di un artista che si è distinto per la sua grande umiltà. Hai già capito a chi ci stiamo riferendo, giusto? Ah, no? Vabbè. La persona di cui stiamo parlando è Filippo Brunelleschi.