VOCI DI CORRIDOIO

All’interno del Fermi, tra la gente che ci abita e chi ci lavora, risiedono voci e bisbigli, fatti e misfatti; che ci siano eventi o qualcosa che valga la pena di essere ricordato, noi di “Voci di Corridoio” conosciamo tutto. Sappiatelo: tutte le strade del Fermi portano a noi.

  • MARATONA DELLE IDEE

    Il 26 settembre al Creative Lab di Lunetta si è svolta la Maratona delle idee: una vera e propria officina giovanile per migliorare il proprio territorio.


  • I BAMBINI DELLE FATE: BUONE PRASSI DI INCLUSIONE

    L’esperienza di Franco e Andrea entra nelle scuole con un’attività di PCTO


  • I CLUB SCOLASTICI E LE AVVENTURE DEGLI SCACCHISTI

    La scuola non può essere fatta né solo di studio, né tanto meno solo di svago, ma sicuramente i club scolastici sono un buon modo per mettere in relazione queste due caratteristiche.


  • TEA A SCUOLA

    L’impegno delle aziende del territorio nell’educazione dei giovani


  • IL MYFERMI, ILFATTOQUOTIDIANO E UN ANNO DI NOI

    Viaggio all’interno di un’esperienza indimenticabile


  • MYFERMI AL FATTOQUOTIDIANO.IT

    E chi se lo sarebbe aspettato? Beh, di certo non noi.


  • MANTOVART: IL RACCONTO LIVE DI MYFERMI

    Sabato 13 Maggio la città di Mantova si è raccolta attorno ad un denominatore comune: l’arte e la creatività propria delle giovani menti. Le Illustrazioni, le poesie, la danza e la musica hanno inondato le strade del centro ed in esclusiva per i nostri cari lettori, la redazione di MyFermi ha deciso di documentare questo insolita giorna.


  • UNA DONNA DI SCIENZA

    La più importante virologa italiana, una tra i migliori 50 scienziati del mondo, numero 1 in Europa, ha detto “La pandemia ci ha dato una sberla”


  • SHOCK AL FERMI: SCRITTE NO-VAX SUI MURI ESTERNI DELLA SCUOLA

    L’istituto si risveglia imbrattato da graffiti complottisti


  • ALLA RICERCA DELL’IDENTITÀ

    Venerdì 31 marzo gli studenti partecipanti al progetto di Teatro LaivIn, promosso dal Teatro Magro in collaborazione con Arcigay La Salamandra, hanno presentato lo spettacolo da loro realizzato nella sala dell’Arci Tom di Mantova, offrendo un’interessante riflessione sul significato di identità


  • FERMI ALL’ONU

    Non solo presente ma vincente: “Best Medium Delegation” assegnato ai ragazzi del nostro istituto.


  • PERCHÉ È ANCORA IMPORTANTE LA GIORNATA DELLA MEMORIA

    Il 23 marzo 2023, la classe 4EAUMENE ha avuto l’onore di incontrare lo scrittore e storico Frediano Sessi.


  • NON BASTA COMMUOVERSI, BISOGNA MUOVERSI

    Queste le parole di don Ciotti. Anche il Fermi presente alla grande manifestazione milanese in nome della giustizia e della legalità. Per non dimenticare


  • INSIEME È POSSIBILE

    Settimana tematica dedicata alla legalità in occasione della Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.


  • A SCUOLA IN BICICLETTA

    Bike day, un’iniziativa che sprona gli studenti del Fermi a venire a scuola in bicicletta. Scopriamo insieme cos’è.


  • DISPARITÀ DI GENERE

    Un incontro con le rappresentanti del Telefono rosa di Mantova.


  • GIOVANI ARTISTI EMERGENTI CRESCONO

    Un incontro galvanizzante tra i banchi dell’Itis.


  • SIAMO NELLA MERDA

    Letteralmente. Un fenomeno iniziato lo scorso anno e che continua. Urge una riflessione.


  • ATTI VANDALICI IN AUMENTO NELLE SCUOLE

    Vandalismo nelle scuole: i dati


  • TRASGREDIRE È DIRE?

    Settimana a tema sul vandalismo e la trasgressione in adolescenza


  • CLAMOROSO COMPLEANNO IN MENSA: TANTI AUGURI MANUELA FERRI!

    Venerdì 10 febbraio, proprio in quell’area della mensa considerata pura e sacra in quanto solo al personale è consentito accedervi, le regole sono state stravolte: auguri, festeggiamenti, personale ATA che cerca di imbucarsi per aggiudicarsi un pezzo di brioche… Vi racconto di una pausa pranzo fuori dagli schemi.


  • #QUESTONONÈAMORE, LA CAMPAGNA CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

    L’iniziativa, promossa dalla Questura di Mantova, ha coinvolto gli studenti in un progetto di sensibilizzazione finalizzato a identificare i comportamenti positivi e negativi all’interno delle dinamiche di coppia. Anche la nostra Scuola ha offerto il suo contributo all’evento.


  • LA REDAZIONE DI MYFERMI INCONTRA IL VICEDIRETTORE DEL FATTO QUOTIDIANO ONLINE

    Nuove importanti collaborazioni in vista per la Redazione del blog d’istituto: Simone Ceriotti, vicedirettore del Fatto Quotidiano Online, ci ha incontrati per conoscere meglio la nostra realtà e svelarci i segreti del mondo del giornalismo. Ecco il dietro le quinte.


  • LA VICENDA DI ANNE FRANK

    Il viaggio nell’orrore delle leggi razziali e della shoah presentato alla Casa del Mantegna


  • MENDEL DAY

    Il giorno 22 dicembre 2022, in occasione del Mendel day, il professor Giovanni Perini, ordinario di Genetica all’Università di Bologna, ha tenuto una conferenza rivolta agli studenti del Triennio.


  • GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE: SELEZIONATI I LAVORI PIÙ TOCCANTI

    Grande adesione alla proposta di dar voce alla sofferenza delle donne vittime di femminicidio. I prodotti giunti alla commissione esaminatrice sono stati numerosi e di grande qualità: vi presentiamo i vincitori


  • SOPRAVVIVERE CON IMMAGINI E PAROLE

    Imparare dal passato: il Fermi ricorda la Giornata della Memoria


  • WEEE4FUTURE … RICICLARE PER SALVARE LA NOSTRA SALUTE E IL NOSTRO PIANETA!

    Nella giornata di lunedì 19 dicembre i ragazzi e le ragazze dell’Istituto Superiore “Enrico Fermi” di Mantova hanno partecipato all’incontro introduttivo del progetto WEEE4Future


  • LA RESPONSABILITÀ DEL FUTURO

    Nella prima assemblea di istituto in presenza, i ragazzi del Fermi hanno incontrato Kary De Pryck, rinomata ricercatrice dell’IPCC, l’organo dell’ONU che monitora il fenomeno del cambiamento climatico.  Diverse le questioni poste: la fantomatica transizione ecologica sta avvenendo? Come possiamo garantire un futuro per tutti?


  • ANCHE LA REDAZIONE DI MYFERMI MANGIA PANDORI E PANETTONI

    La pausa invernale è finalmente arrivata: niente lezioni e sano “dolce far niente”. “La scuola che non si ferma mai” per una volta si ferma


  • LE EROINE DI OGGI


  • FERMI! SAVE THE DATE! 25 NOVEMBRE, GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

    Anche  il nostro istituto si mobilita… Scopri le iniziative proposte con MyFermi!


  • “FERMI” PARLA AL “FERMI” DI GIOVANI E FUTURO

    Il Presidente della giunta regionale ospite del nostro istituto per illustrare la legge dedicata ai giovani e al loro futuro


  • FERMI NOTIFY

    fermi notify

    Basta ricerca dell’aula per la sostituzione all’ultimo secondo: per restare sempre aggiornati, è arrivato “Fermi Notify”


  • MYFERMI VOL. II

    Popolo del Fermi, il momento è finalmente giunto


  • FERMI ALLE URNE!

    Ragazzə di tutto il Fermi, il tempo è giunto: le liste di quest’anno si sono presentate numerose ed ora tocca a voi, colleghi elettori, scegliere…


  • STUDENTI AMBASCIATORI ONU A NEW YORK: APERTE LE ISCRIZIONI!

    di Sveva Morini Ciao! Sono Sveva Morini, attualmente frequento la classe 5°D del liceo e lo scorso marzo ho avuto l’opportunità di soggiornare per una…


  • UNA GUERRA ORMAI DIMENTICATA

    Al giorno d’oggi “guerra” è una parola che sentiamo spesso. Appena la udiamo, il nostro pensiero viene subito indirizzato verso l’Ucraina e la Russia. Tuttavia c’è una guerra che dura da moltissimi anni e che continua a mietere vittime, anche adesso. Il conflitto di cui vi sto parlando è quello siriano, ormai lasciato in disparte perché non più recente, perciò non più sotto i riflettori massmediatici.


  • UN RACCONTO DI GUERRA DI GIGI RIVA

    Gigi Riva fu inviato di guerra in Bosnia Erzegovina tra il 1992 e il 1999 e fu testimone del dramma dell’assedio di Sarajevo, di cui hanno parlato anche le immagini di una mostra fotografica, organizzata in occasione del suo trentennale alla Casa del Mantegna dall’istituto di storia contemporanea.


  • CONSIGLI PER FUTURI UNIVERSITARI DA UN EX LICEALE DEL FERMI…

    “Più del 50-60% dell’esperienza universitaria prescinde dalle lezioni, dagli esami e dallo studio”


  • FERMI VS BELFIORE

    Un’esperienza altamente formativa e un dibattito degno dei migliori college americani


  • Nonni digitali: il progetto che unisce generazioni lontane

    Il covid-19 ha portato con sé molti problemi: per molto tempo gli anziani si sono trovati nell’impossibilità di poter uscire di casa per svolgere semplici ma fondamentali azioni come controllare il saldo della propria carta postale, ritirare la propria pensione o recarsi in comune o in ospedale per ritirare dei referti. Per questo motivo il governo ha sviluppato un nuovo modo di controllare i servizi della pubblica amministrazione attraverso semplici app scaricabili sul proprio cellulare. Eppure sono ancora in molti coloro che non sanno neanche accenderlo o navigare in internet: nasce così il progetto “NONNI DIGITALI”.


  • A “SCUOLA” DI TEATRO!

    Non tutti lo sanno ma la scuola presenta da quest’anno un corso di teatro! Abbiamo pensato di fare un’indagine tra i partecipanti del corso, che ci ha permesso di capire meglio quale tipologia di ragazzi è più interessata al mondo del teatro e quali sono le loro motivazioni e opinioni in merito.


  • SEMESTRE IN CANADA

    Scuola e vita all’estero, raccontato in forma di diario dalla voce diretta di chi la sta sperimentando!


  • ONE GREEN DAY

    Con i prezzi dell’energia alle stelle e l’inquinamento sempre più pressante sull’ecosistema, l’Italia si spegne per un giorno in occasione dell’iniziativa “M’illumino di meno” arrivata alla sua XVIII edizione


  • I VINCITORI DELLA FASHION WEEK!

    La Fermi Fashion Week si è conclusa ed è arrivato il momento di rivelare i vincitori del contest!


  • Anche il nostro istituto si è fermato giovedì 27 gennaio

    Un momento di riflessione proposto dai Rappresentanti del Consiglio d’Istituto in occasione della Giornata della Memoria


  • INIZIA LA FERMI FASHION WEEK!

    Dopo Milano, New York e Parigi anche al Fermi arriva la settimana della moda: Cinque giornate, cinque temi!


  • Una giornata per lottare

    Giovedì 25 Novembre 2021 è stata la giornata internazionale contro la violenza sulle donne e i ragazzi di tutto il mondo hanno discusso di questa tematica.