Foto di Gabriele Calzolari

La playlist che racconta l’amore nella nostra scuola

Di Andrea Ferrari

La musica ha sempre avuto un ruolo speciale nelle nostre vite, ma quando si parla d’amore diventa ancora più importante. È quella colonna sonora che ci accompagna nei momenti più intensi. Che sia una nuova cotta, il ricordo di una serata perfetta o la malinconia di un addio, la musica è sempre presente.

Ecco perché abbiamo deciso di chiedere a voi studenti del Fermi quali sono le vostre canzoni d’amore preferite, se le avete mai dedicate a qualcuno, e quali elementi vi emozionano della canzone.

Dopo un sondaggio che ha coinvolto tantissimi di voi, abbiamo raccolto le risposte e stilato le dieci canzoni più frequenti. Le risposte sono state varie, tra cantautorato italiano, hit internazionali e pezzi rap che rappresentano le nuove sonorità del momento.

Ed ecco pronto il MyFermi Love Mixtape, la playlist ufficiale che racconta l’amore della nostra scuola. Le canzoni saranno anche trasmesse alla radio, e sarà possibile ascoltarle dalla playlist Spotify.

  • L’emozione non ha voce – Adriano Celentano

Questa è la canzone più presente tra le risposte, ed è uno di quei capolavori immortali del cantautorato italiano. Celentano ci regala una ballad in cui la voce è più potente delle parole. Una dichiarazione d’amore straziante, che continua a essere ascoltata e amata da generazioni.

  • A Lei – Papa V & Nerissima Serpe

Papa V e Nerissima Serpe sono due artisti abbastanza nuovi nel panorama rap italiano, e quest’anno hanno spopolato con il loro nuovo joint album “Mafia Slime 2”. “A Lei” è una canzone che ha subito appassionato tutti. Per chi cerca sonorità più contemporanee, questo pezzo è la scelta perfetta.

  • Perfect – Ed Sheeran

La ballad che ha fatto sciogliere milioni di cuori in tutto il mondo. Impossibile non farsi trasportare dalle dolci note e dal testo che dipinge un amore da sogno, “perfetto” in ogni sua imperfezione.

  • Come nelle favole – Vasco Rossi

Una canzone abbastanza recente, ma tra le più famose di Vasco, che ci porta in un viaggio romantico fatto di promesse semplici e pure. “Vivere come nelle favole” è il sogno di tanti, e Vasco ce lo fa vivere per tre minuti intensi.

  • Da zero – Nayt

Uno dei tanti pezzi che mostra il lato più introspettivo di Nayt. Il rapper racconta un amore combattuto ma sincero, con una delicatezza nei sentimenti quasi unica, e un beat che rappresenta perfettamente i sentimenti dell’artista.

  • Another Love – Tom Odell

Se c’è una canzone capace di far venire i brividi, è questa. “Another Love” è una ballata emotiva in cui Tom Odell esprime il dolore derivanti da una relazione finita. Parla del desiderio di amare nuovamente, ma anche della paura di soffrire ancora, un sentimento che si traduce benissimo nella melodia malinconica della canzone.

  • Albachiara – Vasco Rossi

Secondo brano di Vasco in classifica, ed è facile capire il perché. “Albachiara” è un inno alla purezza e alla bellezza di una ragazza vista con occhi innamorati. Una canzone che ha appassionato e continua ad appassionare persone di tutte le generazioni.

  • The Night We Met – Lord Huron

Se avete voglia di sognare, questa è la canzone per voi. Ma non è solo l’atmosfera sognante che rende “The Night We Met” così ipnotica. Anche il testo, semplice ma diretto, che esplora il desiderio di tornare al momento in cui si è incontrata una persona amata.

  • Congratulation – Mac Miller

Uno dei momenti più poetici di Mac Miller. Mac Miller esprime profonda gratitudine e sentimenti travolgenti per una persona che ama così tanto da definirla “divina”. Il tutto accompagnato da una melodia rilassata, che dà alla canzone un’atmosfera intima e riflessiva.

  • Bellissimissima <3 – Alfa

 “Bellissimissima <3” spopolò nel 2023 e penso che tutti allora la abbiano sentita. L’atmosfera spensierata della canzone è contagiosa. La melodia è fresca, e le parole sono semplici ma sufficienti per ciò che Alfa vuole trasmettere.

Cosa? La tua canzone preferita non è nella lista? Allora lascia subito un commento qua sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più da

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere