Perché l’arte è luce e magia
La luce è da sempre un elemento fondamentale nell’arte, non solo come fonte di illuminazione, ma anche come simbolo e strumento espressivo. Artisti come Caravaggio hanno utilizzato il contrasto tra luce e ombra per creare drammaticità, mentre nel Rinascimento la luce rappresentava la divinità e la perfezione. Nella pittura impressionista la luce diventava protagonista del paesaggio, catturando la mutevolezza dell’ambiente.Oggi la luce continua a ispirare opere di vario genere, dalla video arte alle installazioni interattive. Inoltre “Lumos” è un incantesimo della saga di Harry Potter, usato per illuminare la punta della bacchetta. Quando pronunciato, emette una luce chiara che aiuta il mago a vedere al buio. È uno degli incantesimi più semplici ma utili che simboleggia la luce come metodo per contrastare l’oscurità. Anche noi di Paesaggi dell’Immaginazione ci siamo sentiti ispirati da questa magia e ci siamo lasciati trasportare dalla fantasia.
di Greta Vaccari
ILLUSTRATRICE – Camilla Furini
La luce arriva quando decidiamo di aiutare il nostro prossimo. Tutto inizia a prendere colore.

FOTOGRAFA – Dafne Bonaldo
Perché la vita è pure questo: riuscire a vedere piccoli scorci di luce anche quando il sole non è alto.



ILLUSTRATRICE – Greta Vaccari
“Ci incontreremo nel buio per cercare la luce insieme.” Cit.


FOTOGRAFA – Giulia Caleffi


FOTOGRAFA – Cecilia Faggioli



FOTOGRAFO – Giorgio Taragnani


FOTOGRAFO – Gabriele Calzolari


