La storia insegna che i grandi cambiamenti, soprattutto nell’ambito dei diritti civili e della legislazione, sono avvenuti in seguito a manifestazioni popolari.
Tag: storia
L’atto della trasgressione ha un grande significato, e racconta senz’altro di una situazione di disagio sociale e dell’impossibilità (almeno apparente) di risolverla con altri mezzi; ma è davvero un mezzo funzionale a risolvere problemi e trasmettere messaggi? È possibile esprimersi attraverso gesti di trasgressione? Nella storia abbiamo moltissimi esempi di lotte portate avanti in questo modo, ed è utile ricordarne alcune per comprendere a fondo il potere della trasgressione.
In Italia San Valentino è la giornata simbolo dell’amore, in cui si è soliti scambiarsi regali. E nel mondo? Scopriamolo insieme
Imparare dal passato: il Fermi ricorda la Giornata della Memoria
Nel 1918 il chimico Fritz Haber ricevette il Premio Nobel per quella che viene considerata una delle innovazioni più importanti nella storia umana: la sintesi dell’ammoniaca. Nonostante ciò, alla sua cerimonia di premiazione molti dei colleghi scienziati si rifiutarono di partecipare ed addirittura due dei vincitori non ritirarono il premio per protesta