Anche quest’anno il Fermi partecipa a BergamoScienza con un’interessante proposta: “Dai quanti alla vita”.
Di Cecilia Faggioli, Vittoria Negri e Linda Scarduelli, 5C
Nelle prime due settimane di ottobre, alcuni studenti di quarta e di quinta hanno partecipato alla XXIII edizione di BergamoScienza, un progetto di divulgazione scientifica. La nostra scuola aderisce all’evento ormai da più di 10 anni e coinvolge tutte le classi dell’istituto che desiderano partecipare. Il progetto si è svolto in aula magna, dove alcuni ragazzi e ragazze hanno esposto i loro lavori alle classi che si sono prenotate, e nei laboratori di chimica, dove gli iscritti hanno assistito ad alcuni esperimenti.
L’argomento di BergamoScienza scelto quest’anno si intitola “Dai quanti alla vita”: gli studenti hanno scelto di intraprendere un percorso incentrato sulla fotosintesi clorofilliana.
In particolare le ragazze di 5C hanno preparato un’esposizione su ciò che avviene quando un fotone colpisce una molecola di clorofilla; i ragazzi di 5B, invece, si sono concentrati sulle stelle e, secondo uno studio, su come le loro radiazioni potrebbero influenzare il colore delle piante su altri pianeti. Dopodiché alcuni studenti di 4Bmme hanno esposto i loro lavori ricchi di collegamenti tra la fotosintesi e la meccanica. Infine le classi sono state accompagnate nei laboratori, dove hanno assistito ad alcuni esperimenti sui pigmenti, proposti dalla 4Cbio.
Questo progetto ha permesso agli studenti di svolgere attività diverse dal solito e di addentrarsi nel mondo della divulgazione scientifica: i partecipanti, infatti, hanno avuto la possibilità di ricercare e selezionare i contenuti da esporre in modo che risultassero comprensibili agli spettatori. Si sono inoltre organizzati in autonomia, non solo tra membri della stessa classe, ma anche confrontandosi e collaborando con studenti di altri indirizzi e sezioni. Questo progetto ha consentito agli alunni di mettersi nei panni di un insegnante, organizzando e spiegando lezioni vere e proprie.
I ragazzi ringraziano tutti i professori che hanno collaborato e, in particolare, apprezzano il contributo della professoressa Zappi, andata in pensione quest’anno, che ha concluso così il suo lungo percorso nella nostra scuola.











Foto di Cecilia Faggioli

