Laboratorio creativo: la capacità della musica di unire

di Camilla Furini e Martina Bonali

I laboratori di scrittura creativa consentono ai giovani di trasformare pensieri, interessi ed emozioni in musica. Talvolta vengono utilizzati anche come uno strumento per raccontare una storia o una narrazione creata da un gruppo di persone. Infatti il fine di questi laboratori è insegnare a collaborare tra pari, raggiungendo un prodotto finale che dia importanza all’impegno messo in campo.

Uno di questi laboratori arriva proprio a Mantova, con la sua terza edizione, grazie all’Associazione Rap Pirata Musiconic. Quest’ultima è stata fondata appositamente per la produzione, l’educazione e la diffusione della musica a 360°. È molto innovativo il “fare musica” in modo integrativo e senza discriminazioni, e l’utilizzo del Rap è una scelta fatta volutamente per coinvolgere i giovani. Tra l’altro è un genere musicale che riesce a manifestare le emozioni, tramite un testo parlato, e a coinvolgere anche le persone più chiuse con questo susseguirsi di parole. In questo laboratorio i ragazzi vengono guidati da esperti, che li accompagnano nelle due fasi principali: quella di scrittura e quella di produzione musicale. Una volta prodotto il brano, verrà condiviso pubblicamente, dando voce ai pensieri e alle riflessioni di tutti i partecipanti.

Il tema di quest’anno è la pace. Una scelta fatta con lo scopo di trasmettere un messaggio di speranza e di unione, visto anche il clima di tensione internazionale degli ultimi anni. Si possono affrontare dunque tematiche come l’amore, l’inclusione, il rispetto, ma anche il conflitto. Sono tutti argomenti volti a dare importanza a questioni di grande spessore, che variano dalle differenze culturali a quelle di razza. È un laboratorio che serve a incoraggiare i ragazzi a farsi sentire e a combinare insieme diverse prospettive e differenti pensieri. La stessa Alessandra Riccadonna (Assessora alle politiche Giovanili e Solidarietà Internazionale del Comune di Mantova) sostiene che “La musica può essere un metodo per veicolare stati d’animo e sensazioni e, al contempo, un modo per mandare dei messaggi: la pace è uno di questi”.


Gli incontri previsti sono sei, completamente gratuiti, tutti alla Biblioteca Baratta (ore 15), e sono invitati a parteciparvi tutti coloro che hanno voglia di farsi sentire. Le date sono riportate di seguito:

  • 25 ottobre 2025 – In questo primo incontro è prevista la presentazione e l’introduzione antropologica sull’hip hop e la sua collocazione attuale, con successiva proiezione di  un docufilm;
  • 8 novembre 2025 – Durante il secondo incontro si tratteranno argomenti riguardanti le rime, la scansione metrica nei vari stili musicali, il Flow e, infine, si svolgeranno esercizi di gruppo;
  • 29 novembre 2025 – Il terzo incontro consisterà nello studio di argomenti riguardanti il tempo, i quattro quarti, le basi strumentali, i beat e le melodie. Per mettere in pratica ciò che verrà imparato, si svolgeranno degli esercizi individuali e di gruppo;
  • 10 gennaio 2026 – Il mix e il mastering di un brano saranno gli argomenti del quarto incontro, insieme alla produzione e alla costruzione di un brano digitale. Alla fine si faranno dei cenni sulla pubblicazione editoriale;
  • 21 gennaio 2026 – Durante il quinto incontro verranno affrontati l’interpretazione di un brano musicale, il tono, la timbrica, le pause e gli accenti vocali. Poi si tratteranno la tenuta del palco e la presenza scenica;
  • 14 febbraio 2026 – Nel sesto e ultimo incontro verrà fatto un recap dei temi trattati, e ci si preparerà per il live show e per la presentazione dei lavori svolti.

In una realtà dove per i giovani risulta sempre più complicato comunicare, questo laboratorio può essere un’occasione per diventare ognuno portavoce di messaggi positivi e di speranza tramite la musica, affrontando paure e difficoltà. I posti sono limitati, quindi non aspettate a iscrivervi!

È possibile aderire ai laboratori inviando una mail a: info@musiconic.eu indicando nome, cognome e data di nascita oppure chiamando il numero 3662142444.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri di più da

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere