Grandi o scarsi lettori che siamo, la lettura è universalmente considerata importante per la nostra formazione. Ma da dove arriva quest’idea? Ed è proprio questa il motivo per cui leggiamo?
Autore: Davide Bagnoli
I buchi neri esistono, dopo decenni di scetticismo nessuno ormai ha più dei dubbi. Ma cosa c’è dopo? Cosa succede quando muore un buco nero? Su questo ci sono solo idee: una di queste riguarda i buchi bianchi.
Il dialogo tra due studenti nel tentativo di rispondere a questa domanda.
In occasione del Giorno della Memoria analizziamo, attraversando la cultura ebraica, l’importanza del nome nel definire la nostra realtà e ricordiamo le terribili conseguenze quando questo viene meno.
Nel 1918 il chimico Fritz Haber ricevette il Premio Nobel per quella che viene considerata una delle innovazioni più importanti nella storia umana: la sintesi dell’ammoniaca. Nonostante ciò, alla sua cerimonia di premiazione molti dei colleghi scienziati si rifiutarono di partecipare ed addirittura due dei vincitori non ritirarono il premio per protesta