Esattamente come i Ragazzi di Via Panisperna, promettenti studenti di fisica, capitanati dal nostro leggendario Enrico Fermi, anche noi “Ragazzə di strada Spolverina” ci riproponiamo di indagare la natura che ci circonda e raccontarvela nei nostri articoli.
-
TRASGREDIRE È DIRE? PARLIAMONE
Il dialogo tra due studenti nel tentativo di rispondere a questa domanda.
-
LA BUGIA DEL “BELLO E BUONO”
L’ “Halo effect”, o anche detto “effetto alone”, è un bias cognitivo per il quale la nostra percezione di alcune caratteristiche di una persona o di un oggetto è influenzata da altri tratti degli stessi.
-
I BACI PERUGINA DEGLI ANIMALI
Sapevate che l’essere umano non è l’unico a fare regali d’amore? Andiamo a scoprire qualche specie animale a cui piace corteggiare in questo modo!
-
LA TELEPATIA TRA I GEMELLI È SCIENTIFICAMENTE POSSIBILE?
Probabilmente avrete già sentito parlare di telepatia tra gemelli. Si ritiene che esistano casi nei quali un gemello percepisce cosa prova l’altro, anche a grandi distanze. C’è qualcosa di vero o si tratta solo di una delle tante leggende moderne?
-
L’IMPORTANZA DEL NOME
In occasione del Giorno della Memoria analizziamo, attraversando la cultura ebraica, l’importanza del nome nel definire la nostra realtà e ricordiamo le terribili conseguenze quando questo viene meno.
-
SARANNO I COMPUTER A CURARCI?
Le tecnologie, in particolare il ramo denominato intelligenza artificiale, sono inconsciamente entrate a far parte in maniera preponderante della quotidianità di ognuno di noi. La qualità della nostra vita è significativamente migliorata grazie alla ricerca tecnologica, che è avvenuta e continua ad avvenire in uno degli ambiti più importanti per l’umanità: quello della medicina.
-
FRANKESTEIN E IL SUO MOSTRO
Una tra le horror stories più rappresentate al cinema, eppure continuiamo (erroneamente) ad associare il nome dello scienziato a quello del suo mostro.
-
IMPARARE UNA NUOVA LINGUA CI RENDE PIÙ INTELLIGENTI?
Al di là degli indubbi benefici pratici, recenti studi dimostrano come imparare una nuova lingua abbia importanti effetti sul nostro modo di pensare e sul nostro cervello. Cerchiamo quindi di capire come il linguaggio ci influenzi e come noi lo influenziamo a sua volta.
-
È NATO PRIMA L’UOVO O LA GALLINA?
Stirpe del Fermi, vi siete mai chiesti quale dinamica governi l’approccio relazionale dell’essere umano? Su quali fondamenta si articola la società di oggi? Pronti o meno, vi propongo una riflessione sistematica sulla dimensione sociale-relazionale e sul principio di causalità ai quali ci affidiamo. Che sia la volta buona che impariamo cos’è venuto prima tra l’uovo e la gallina?
-
LA CONTROVERSA STORIA DI FRITZ HABER
Nel 1918 il chimico Fritz Haber ricevette il Premio Nobel per quella che viene considerata una delle innovazioni più importanti nella storia umana: la sintesi dell’ammoniaca. Nonostante ciò, alla sua cerimonia di premiazione molti dei colleghi scienziati si rifiutarono di partecipare ed addirittura due dei vincitori non ritirarono il premio per protesta